Agri­coltura sana, cibo soste­nibile


Cibo è una necessità di base per la nostra esistenza. La preparazione del nostro cibo merita quindi tutta la nostra attenzione. L'agricoltura non è un'industria e gli animali non sono macchine. L'agricoltura a prova di futuro si concentra principalmente su alimenti vegetali, privi di veleni, fertilizzanti artificiali o ingegneria genetica e contribuisce a mantenere un ecosistema sano. L'attuale sistema di allevamento di bestiame è insostenibile.

In molto paesi la politica agricola ha causato molte vittime nel corso degli anni; i miliardi di animali che soffrono e muoiono ogni anno nell'industria del bestiame; la natura e l'ambiente che sono stati gravemente colpiti dall'uso su larga scala di veleno, fertilizzanti ed eutrofizzazione.

L'approvvigionamento alimentare occidentale è seriamente sbilanciato. Attualmente sta sequestrando in modo oneroso e irresponsabile le risorse ed i terreni agricoli in tutto il mondo. Ciò è in parte dovuto alla massiccia importazione di mangimi e all'uso di fertilizzanti artificiali e pesticidi in agricoltura.

In Europa, le piccole aziende agricole hanno così prese la via disperata di continua crescente di scala. Tutto ciò a spese del contribuente europeo: ogni anno vengono spesi decine di miliardi di euro per sussidi agricoli, di cui beneficiano soprattutto le grandi imprese.

Un'agricoltura sana e sostenibile è possibile se ripristiniamo i cicli naturali e se paghiamo agli agricoltori un prezzo equo per i loro prodotti. Ci deve anche essere piena conoscenza della provenienza del nostro cibo, come viene prodotto e se il prezzo copre i costi. La catena alimentare deve essere breve e aperta per impedire la manomissione del cibo. Combattere con il prezzo della carne è inaccettabile e stiamo combattendo lo spreco alimentare.

Il nostro obiettivo finale è un'agricoltura ecologica, rispettosa degli animali, che produce cibo sano e non dipenda dalle importazioni a discapito di persone e animali altrove. Una riduzione del numero di animali nel settore zootecnico e il passaggio a un modello alimentare più a base vegetale è inevitabile.

Collegato

Il latte non merita sussidi, secondo il Partito per gli Animali

Mentre sia le Nazioni Unite che il Parlamento europeo continuano a sostenere imperturbabilmente l'industria lattiero-casearia, il Partito per gli Animali dei Paesi Bassi ne vuole porre fine. Il partito ha votato al Parlamento europeo contro una relazione d'iniziativa per aumentare il budget per il latte nelle scuole. “È ironico dire che stiamo facendo qualcosa di buono per i bambini con sussidi pe...

Notizie